Buon mercoledì :)
Il meteo certamente non aiuta ma la newsletter non può mancare in questa nuova settimana, con l’augurio che sia di valore e di soddisfazione per voi. :)
Per tenervi compagnia, magari mentre sorseggiate un buon caffè o una tazza di the caldo, ho raccolto alcuni spunti per voi, che spaziano da alcuni aggiornamenti di Google relativamente ai contenuti per la SEO, fino alle best practice per il robots.txt, passando per un articolo molto interessante di SEOZoom su cosa significare fare SEO oggi.
Buona lettura, e a presto!
[#1] Google risponde in merito alla lunghezza ideale dei contenuti per la SEO
Link: https://www.searchenginejournal.com/googles-answer-on-ideal-content-length-for-seo/530589/
John Mueller di Google ha affrontato una questione fondamentale su LinkedIn riguardo la lunghezza ideale dei contenuti per performare bene su Google. La sua risposta è stata chiara e diretta: non esiste una lunghezza universalmente ideale dei contenuti. Mueller sottolinea che l'obiettivo dovrebbe essere quello di portare un valore unico al web, non semplicemente aggiungere più parole.
Il Concetto di "Valore Unico"
Il "valore unico" secondo Mueller non significa necessariamente:
Aggiungere più immagini
Scrivere contenuti più lunghi
Inserire più grafici
Creare più guide step-by-step
Questi elementi sono utili solo se realmente pertinenti alle esigenze dell'utente e alla sua query.
Cambio di Paradigma nella SEO
È importante comprendere che siamo in una nuova era della SEO.
Non siamo più nel 2004, quando l'ottimizzazione si concentrava principalmente sulla creazione di contenuti per Google.
Nel 2024, l'approccio deve essere completamente diverso.
Analogia Efficace
Mueller ha utilizzato un'analogia molto efficace per spiegare il concetto:
"Se conti le parole nei libri best seller, ne fai una media e scrivi lo stesso numero di parole nel tuo libro, diventerà un best seller? Se realizzi un telefono con le stesse dimensioni di uno smartphone popolare, venderai quanto loro?"
Il messaggio chiave è che i numeri non sono tutto. L'approccio corretto è concentrarsi sui visitatori reali del sito, non su Google, per capire cosa significa creare contenuti di valore.
Consiglio Pratico
Per i publisher più piccoli e i proprietari di siti di nicchia, il suggerimento è di pensare come si approccerebbero alla vendita in un negozio fisico: concentrarsi sulle esigenze reali delle persone piuttosto che su metriche e numeri astratti.
[#2] Google ha annunciato che a partire da Novembre ritirerà il box dei sitelinks
Link: https://www.searchenginejournal.com/google-to-retire-sitelinks-search-box-in-november/530548/
L'Annuncio di Google
Google ha annunciato che dal 21 novembre 2024 rimuoverà definitivamente il sitelinks search box dai risultati di ricerca.
Questa funzionalità, introdotta nel 2014, permetteva agli utenti di effettuare ricerche specifiche all'interno di un sito web direttamente dalla pagina dei risultati di Google.
Motivazioni e Impatto
La decisione è stata presa principalmente a causa del calo nell'utilizzo della funzionalità da parte degli utenti.
È importante sottolineare che questa modifica:
Non influenzerà in alcun modo il ranking dei siti web
Non avrà impatto sulla visualizzazione degli altri sitelinks
È una modifica puramente visiva dei risultati di ricerca
Aspetti Tecnici
Structured Data e Markup
Non è necessario rimuovere il markup esistente per il sitelinks search box dai siti web. Google continuerà a supportare lo structured data 'WebSite' utilizzato per i nomi dei siti.
Strumenti Google
Verranno apportate le seguenti modifiche:
Rimozione del report rich results per sitelinks search box da Search Console
Il Rich Results Test non evidenzierà più il markup correlato
Implementazione
L'aggiornamento sarà distribuito globalmente e interesserà i risultati di ricerca in tutte le lingue e paesi. Google ha specificato che questa modifica non sarà inclusa nel Search status dashboard, indicando che non è considerato un aggiornamento algoritmico significativo.
Per i professionisti SEO e i proprietari di siti web non è richiesta alcuna azione immediata, ma è importante essere consapevoli di questo cambiamento per eventuali aggiornamenti futuri della documentazione tecnica e delle strategie SEO.
[#3] Come fare SEO oggi
Link: https://www.seozoom.it/come-fare-seo-oggi/
Interessantissimo articolo di SEOZoom, che spiega come la SEO stia attraversando una fase di profonda trasformazione.
Non si tratta più solo di ottimizzare parole chiave, ma di adottare un approccio strategico che integri:
Autorevolezza del brand: Google premia sempre più i siti che dimostrano esperienza, competenza e affidabilità (EEAT)
Segnali social: I contenuti provenienti dai social media sono ora parte integrante delle SERP
Intelligenza artificiale: L'AI è diventata uno strumento fondamentale per potenziare, non sostituire, il lavoro dei content creator
La Dominanza dei Brand nelle SERP
Un aspetto cruciale da considerare è la "cristallizzazione" delle SERP, dove:
I primi 3 risultati ottengono il 77% dei clic totali
Grandi brand come Booking e TripAdvisor dominano settori specifici con oltre il 50% del traffico
Le posizioni più alte sono quasi "congelate" e difficili da scalare per i siti più piccoli
Strategie per Competere
Per avere successo nella SEO oggi, è necessario:
Adottare un approccio multicanale:
Integrare contenuti da diverse piattaforme social
Personalizzare i contenuti in base al canale e al settore
Sfruttare le opportunità offerte da YouTube, Facebook e altri social
Utilizzare l'AI strategicamente:
Automatizzare i task ripetitivi
Ottimizzare la creazione di contenuti
Sfruttare strumenti come SEOZoom per l'analisi dei competitor
Puntare su nicchie specifiche:
Utilizzare l'Opportunity Finder per identificare keyword meno competitive
Concentrarsi su cluster tematici non ancora presidiati dai grandi player
Sviluppare contenuti specializzati per intenti di ricerca specifici
Conclusioni operative
Per chi fa SEO, è fondamentale:
Concentrarsi sulla costruzione dell'autorevolezza del brand attraverso contenuti di qualità
Sfruttare le piattaforme social come parte integrante della strategia SEO (i team social e i team SEO dovrebbero lavorare sempre più a braccetto)
Utilizzare gli strumenti AI per ottimizzare il lavoro mantenendo alta la qualità
Cercare opportunità in nicchie specifiche dove la competizione è meno intensa
[#4] 21 Consigli utili per acquisire nuovi utenti
Link: https://growthhackingpro.com/21-user-acquisition-growth-hacks/
Vi consiglio di leggere questo articolo ☝🏻 per avere una serie di consigli utili per acquisire nuovi clienti, ovvero:
1. Avviare un blog
2. Scrivere guest post
3. Invitare guest blogger sul proprio sito
4. Scrivere un Ebook
5. Monitorare il web e partecipare alle conversazioni
6. Lasciare commenti significativi
7. Creare un corso online
8. Riutilizzare i contenuti nei canali gratuiti
9. Non ignorare la SEO
10. Creare backlink
11. Utilizzare i Rich Snippet
12. Sfruttare al meglio gli annunci PPC
13. Testare il Remarketing
14. Agganciare gli “early adopters”
15. Sfruttare le integrazioni API
16. Collaborare con altri brand
17. Ottenere free press mediante HARO
18. Parlare agli eventi
19. Organizzare una conferenza
20. Provare il crowdfunding
21. Inserirsi nel Chrome Web Store
Immagine creata con napkin.ai
[#5] Best practice relative al robots.txt
Link: https://www.searchenginejournal.com/technical-seo/robots-txt-guide/
Il file robots.txt è uno strumento fondamentale per la SEO di qualsiasi sito web.
L’articolo fornisce una spiegazione dettagliata delle sue caratteristiche principali e del suo utilizzo ottimale.
Ne consiglio la lettura sia per un ripasso delle basi, sia per acquisire nozioni nuove.
esempio del robots.txt di Ikea.com
[#6] Google mette in guardia contro l'eccessivo affidamento sulle metriche degli strumenti SEO
Link: https://www.searchenginejournal.com/google-warns-against-over-reliance-on-seo-tool-metrics/530356/
Importante articolo che riguarda l'utilizzo delle metriche SEO di terze parti.
John Mueller ha recentemente affrontato una discussione su Reddit riguardo l'eccessiva dipendenza dalle metriche SEO fornite da strumenti di terze parti.
La discussione è nata da un proprietario di sito web che ha riscontrato diversi problemi, tra cui un calo del 50% del Domain Authority e un aumento significativo di backlink spam.
L'Avvertimento di Mueller
Mueller ha evidenziato alcune criticità fondamentali:
Limitazioni degli Strumenti
Le metriche fornite dagli strumenti SEO non riflettono direttamente il modo in cui Google valuta i siti web.
Questi strumenti non hanno accesso ai dati reali di Google, quindi le loro metriche sono solo approssimazioni.
Focus sul Valore Reale
Mueller sottolinea l'importanza di concentrarsi sulla creazione di valore unico invece che sull'ottimizzazione per specifiche metriche.
Il contenuto deve essere:
Veramente unico, non solo una combinazione diversa di parole
Difficile da replicare per i competitor
Realmente utile per gli utenti web
Implicazioni pratiche
Per un SEO moderno, questo significa:
Approccio Olistico
È necessario adottare una strategia SEO completa che si concentri sulla creazione di valore reale, utilizzando le best practice SEO come fondamento.
Valutazione Critica delle Metriche
Le variazioni drammatiche nelle metriche degli strumenti SEO non riflettono necessariamente cambiamenti nel modo in cui i motori di ricerca vedono il tuo sito.
È importante comprendere i limiti di questi strumenti e utilizzarli come indicatori complementari, non come metri di giudizio assoluti.
Conclusioni
Il messaggio principale è chiaro: mentre gli strumenti SEO possono essere utili, non dovrebbero essere il focus principale delle strategie di ottimizzazione.
Il successo a lungo termine si ottiene creando contenuti di valore unico che soddisfino realmente le esigenze degli utenti.
⚙️ Tool della settimana
Kwakwa
Monetizzate le vostre competenze creando corsi mobile-friendly che forniscono un'esperienza simile a quella dei social media, offrendo al vostro pubblico un viaggio di micro-learning personalizzato e indimenticabile.
💰 Gratuito. Kwakwa deduce il 10% da ogni vendita.
Website: kwakwa.com
Citazione della Settimana
Martina Navratilova was described as “the greatest singles, doubles and mixed doubles player who’s ever lived.”
That was some compliment, coming from fomer World number one player Billie Jean King.
This is what Marina had to say about commitment:
“Other players are involved in tennis, but I’m committed. It’s like ham and eggs. The chicken is involved; the pig is committed.”
So there you have it. If you want to push creativity to the limit, you need to be fully commited.
There is no point in going into it half-hearted.
In fact, if you do find yourself losing enthusiasm, then you might reasonably conclude that the idea is not good enough.
So try harder.
A presto,
Sara