Buongiorno a tutti,
Dopo mesi di silenzio, ho deciso di riprendere in mano la newsletter.
Sti vivendo mesi parecchio intensi sia sul piano professionale che personale, e credo che dare una spolverata a questo mio angolino possa essere un modo per ricominciare a “filtrare” le informazioni ed i pensieri utili, da quelli che ritengo non importanti.
Perciò, ricomincio da qui…ed è un grande piacere ritrovarvi!
Buona lettura! :)
Sara
Ps. il 6 giugno terrò uno speech al WMF di Bologna intitolato: “Broken Backlink Recovery 2.0: Automatizzare la Link Building con Python e AI per acquisire i link dei competitor” , se ci sarete, battete un colpo e ci si vede lì!
[Riflessione]
In questi giorni, in tanti stiamo iniziando a chiederci come superare l’ostacolo dato dalle AI Overviews che forniscono risposte generate automaticamente dall’AI.
Credo innanzitutto che ogni volta che siamo in procinto di creare un contenuto, dobbiamo porci una domanda:
“È possibile rispondere a questa domanda con l'intelligenza artificiale?”
Se la risposta è sì, forse è il caso di ripensare all'argomento, perché una sinossi generica ovviamente non è sufficiente.
Le persone vogliono una visione e un punto di vista umano e, credo che per produrre contenuti per gli esseri umani che “battano” le AI Overviews, sia necessario:
1) Aggiungere video ai propri articoli
Non c'è niente di meglio di un volto reale, di una voce reale, di un'esperienza reale che li accomuni.
L'inserimento di video nei blog rende i vostri contenuti più simili a quelli di un essere umano che a quelli di un riempitivo generato dall'intelligenza artificiale, aiutando così lo spettatore a connettersi con ciò che state dicendo.
2) Creare contenuti che mostrino una prospettiva unica
Le AI Overviews offrono riassunti, certo. Ma quando le persone continuano a scorrere, cercano una prospettiva, un dettaglio e un contesto. Se un acquirente sta cercando un prodotto che faccia qualcosa di specifico, vuole sentire cosa hanno da dire i professionisti, non il consenso generale.
3) Focalizzare i propri contenuti su argomenti per i quali gli utenti potrebbero non fidarsi dell'intelligenza artificiale
Le affermazioni generiche non funzionano per tutta una serie di ricerche. Un semplice “sì” o “no” non è sempre sufficiente. Per le ricerche più serie è molto più probabile che gli utenti si fidino di esperti reali, non di un'intelligenza artificiale che ha ricevuto input da chiunque.
4) Mettere in evidenza i propri autori
L'intelligenza artificiale ha un'atmosfera fredda e anonima, un po' come le sagome oscurate nei documentari di cronaca nera.
Agli esseri umani piace ascoltare gli esseri umani, quindi è fondamentale mettete i propri autori in primo piano. Se qualcuno vuole saperne di più su come fare il genitore di un bambino con ADHD, mostrare chi ha scritto le informazioni, insieme alle sue credenziali, crea immediatamente fiducia.
Emozione, esperienza, competenza.
È così che si può battere l'intelligenza artificiale, che sicuramente non possiede tali qualità.
[#1] La Relevance Engineering: Il Futuro della SEO
L'articolo di Francine Monahan introduce la Relevance Engineering come nuovo approccio alla visibilità online in un mondo dominato dall'IA Generativa.
Invece di ottimizzare contenuti secondo logiche SEO tradizionali, oggi è necessario "ingegnerizzarli" per tutti i canali digitali.
I punti chiave:
I sistemi di ricerca moderni utilizzano l'IA per espandere semanticamente le query, cercando passaggi rilevanti in profondità nei siti
La Relevance Engineering unisce recupero informazioni, UX, IA, strategia contenuti e PR digitale in un approccio scientifico e misurabile
Google valuta esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità (EEAT) attraverso rappresentazioni vettoriali di autori e siti
I dati strutturati sono fondamentali per aiutare i motori di ricerca a comprendere i contenuti
Per aumentare la visibilità, è importante strutturare i contenuti in unità semantiche chiare ("fraggles")
Qui potete trovare un riassunto completo in italiano: https://claude.ai/public/artifacts/21391e8e-c981-478c-ac36-b5cbda6be7cb
Vi invito ad approfondire leggendo l’articolo integrale, qui: https://ipullrank.com/relevance-engineering-introduction
[#2] 15 Strumenti AEO per Ottimizzare la Visibilità nei LLM
Nel panorama SEO attuale, l'ottimizzazione non riguarda più solo il posizionamento nei motori di ricerca tradizionali, ma anche la visibilità nelle risposte generate dall'intelligenza artificiale. Questo cambiamento rappresenta una vera e propria rivoluzione: stiamo passando dalla caccia al traffico alla competizione per la visibilità del brand nelle risposte AI.
In un recente articolo pubblicato da Ahrefs, Louise Linehan ha presentato 15 strumenti di Answer Engine Optimization (AEO) che possono aiutarci a migliorare la visibilità nelle risposte generate dai modelli linguistici di grande dimensione (LLM).
Ecco alcuni dei più interessanti:
Waikay: costruisce un grafo di conoscenza del tuo brand e identifica informazioni errate presenti nei modelli AI
Ahrefs Brand Radar: monitora la tua presenza nelle panoramiche AI di Google e analizza la quota di visibilità rispetto ai competitor
Ahrefs Web Analytics: evidenzia il traffico proveniente da assistenti AI come canale distinto, mostrando quali contenuti generano più visite
Mangools AI Search Grader: offre un punteggio semplice da 0 a 100 sulla tua visibilità in diversi LLM
Cloudflare Radar AI Insights: analizza quali crawler AI accedono ai tuoi contenuti e i modelli di traffico
Qui potete trovare un riassunto completo in italiano:
https://claude.ai/public/artifacts/4ab128d7-fc65-43c2-8323-bb810ad46ec8
Vi invito ad approfondire leggendo l’articolo integrale, qui:
https://ahrefs.com/blog/aeo-tools-optimize-for-llms/
[#3] 12 Competenze Fondamentali per gli Specialisti SEO entro il 2026
L'articolo di Bharati Ahuja evidenzia come la SEO stia attraversando una profonda trasformazione, richiedendo non solo competenze tecniche ma anche strategiche, creative e umane.
Ecco le 12 competenze fondamentali:
Pensiero strategico oltre le semplici tattiche
Comprensione dell'IA e del machine learning
Design dei contenuti e capacità di storytelling
Fondamenti di UX e ottimizzazione della conversione
Interpretazione avanzata dei dati
SEO tecnica di nuova generazione
Ottimizzazione per ricerche multimodali e visive
Gestione della reputazione del brand
Approccio alla privacy
Project management agile
Competenze di prompt engineering per l'IA
Intelligenza emotiva ed empatia
Qui potete trovare un riassunto completo in italiano:
https://claude.ai/public/artifacts/2ba55a37-3e7e-4469-9c9b-5a4e3343fc9e
Vi invito ad approfondire leggendo l’articolo integrale, qui:
https://searchengineland.com/seo-specialist-skills-master-455490
[#4] Come l'AI sta rivoluzionando le metriche SEO
Come misurare correttamente il successo delle proprie strategie in un'epoca in cui l'intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il modo in cui gli utenti interagiscono con i motori di ricerca?
L'AI sta creando un paradosso interessante: più visibilità nei risultati di ricerca spesso porta a meno clic verso i siti web.
Come mai?
Quando Google mostra direttamente la risposta in un featured snippet o in una panoramica AI, l'utente ottiene l'informazione senza dover visitare il tuo sito.
Problemi con le metriche tradizionali:
Il paradosso impressioni-clic: Un caso studio mostra un sito di salute con impressioni aumentate del 32% ma clic diminuiti del 17%
Il traffico dei bot AI distorce le analitiche: ora rappresenta il 51% di tutto il traffico web
Le ricerche avvengono ovunque: assistenti vocali, social media, app e chatbot AI
Le nuove metriche da monitorare:
Visibilità nelle funzionalità AI: quanto appari in featured snippet, knowledge panel e AI Overview
Tendenze di ricerca del brand: monitora l'aumento di consapevolezza del brand
Autorità tematica: quanto copri in modo completo i tuoi argomenti e i segnali E-E-A-T
Metriche basate sul customer journey: dalla consapevolezza alla conversione
Qui potete trovare un riassunto completo in italiano:
https://claude.ai/public/artifacts/5643c5cc-227d-48d6-b3d8-ca371e106408
Vi invito ad approfondire leggendo l’articolo integrale, qui:
https://searchengineland.com/how-to-measure-seo-success-when-ai-is-changing-search-455421
[#5] L'Evoluzione della Ricerca AI nel 2025 e Oltre
Un interessante articolo di Aleyda Solis sul futuro della ricerca AI e le sue implicazioni per la SEO.
Il mondo della ricerca sta attraversando la trasformazione più significativa dai tempi della nascita di Google. Durante un recente evento HiveMCR a Manchester, Aleyda ha condiviso importanti spunti su questa evoluzione, esplorando lo stato attuale della ricerca AI e cosa possono fare i professionisti SEO
Qui potete trovare un riassunto completo in italiano:
https://claude.ai/public/artifacts/8c950337-7ac7-4353-905d-7355ea6942ef
Vi invito ad approfondire leggendo l’articolo integrale, qui:
https://www.aleydasolis.com/en/search-engine-optimization/ai-search-trends/
Ed infine…Sono andata a vedere Marco Montemagno a Bologna
Domenica sera a Bologna ho assistito allo spettacolo teatrale di Marco Montemagno, dove tra l’altro ho avuto anche modo di salutare il super Giorgio Tave, che era uno degli speaker “ospiti” invitati da Marco per la serata.
Al termine dello show, si è inoltre tenuto il Meet & Greet con Marco, dove alcuni spettatori hanno potuto fargli delle domande e confrontarsi in modo informale.
È stata una serata densa, un “viaggio” come l’ha definito lui stesso, con spunti sicuramente molto utili soprattutto per persone che non lavorano nel digitale e che vogliono farsi un’idea delle recenti evoluzioni tecnologiche, soprattutto in ambito AI e robotica.
Il taglio è stato decisamente quello dell’opportunità, in pieno stile Monty, con alcuni spunti ed ispirazioni presi dalla sua esperienza nel corso degli anni.
Condivido alcune considerazioni personali post serata:
Sicuramente Montemagno sa tenere il palco, ha messo in piedi uno show di oltre 1.30h e la serata è volata via senza che me ne accorgessi.
Avrei apprezzato qualche riflessione più ampia rispetto ad altri utilizzi dell’AI in ambiti non strettamente “business” (e.g. telemedicina, per dirne uno)
Tutto molto orientato a come arricchirsi tramite l’AI…ma è davvero tutto qui?
+ alcuni input per sapersi "reinventare" in un mondo AI-driven:
Principio dell'inversione
Cosa non vuoi fare
Cosa devi smettere di fare subito?
Gioca al gioco di te stesso
Gioca a quello che sai fare tu
Concentrati sul tuo punto di forza
Riferimento: Naval Ravikant
Fai quella cosa che per te è un gioco ma per gli altri sembra un lavoro
Qual è il tuo punto di forza?
Cosa ti risulta facile?
Scommetti su qualcosa che tutti dovranno usare, che nessuno può fermare, ma che pochi capiscono
Impara il "Trend spotting"
Tool utile: Exploding Topics
Crea un brand
Se hai un brand, i clienti ti cercano
Senza brand, sei TU a dover cercare i clienti
A presto,
Sara